Di che cosa si tratta

È difficile per le giovani famiglie trovare un asilo nido buono e conveniente. Questo porta in particolare le donne a rinunciare completamente o parzialmente al loro lavoro retribuito per prendersi cura dei bambini. L’iniziativa sugli asili nido vuole cambiare ciò. Assicura sufficienti posti di asilo a prezzi accessibili e promuove così la conciliabilità tra famiglia e lavoro. Questo è un pezzo importante del puzzle sulla strada verso una maggiore parità.


L’iniziativa sugli asili nido vuole

  • …asili nido a prezzi accessibili: Oggi, molti genitori non possono permettersi un’assistenza extrafamiliare per i bambini. Le conseguenze? Le donne in particolare rinunciano in tutto o in parte al loro lavoro e quindi hanno salari e pensioni più bassi. Ecco perché chiediamo che i genitori debbano spendere al massimo il 10 per cento del loro reddito per i posti all’asilo nido per i loro figli e le loro figlie. Questo promuove la parità.
  •  …sufficienti posti: Attualmente, la possibilità per i neogenitori di trovare un posto adeguato con un prezzo accettabile in un nido d’infanzia varia a seconda del luogo di domicilio. Con l’iniziativa sugli asili nido, facciamo in modo che le famiglie di tutta la Svizzera abbiano accesso all’assistenza all’infanzia al di fuori della famiglia. I genitori devono essere liberi di scegliere come vogliono prendersi cura dei loro figli e delle loro figlie – indifferentemente dove vivono.
  • …condizioni di lavoro adeguate per il personale degli asili nido Insufficiente personale addestrato, troppi bambini per persona responsabile, scarsa retribuzione – queste condizioni sono oggi la realtà in molti nidi d’infanzia. L’iniziativa sugli asili nido assicura salari equi e buone condizioni di lavoro.   

Foto Rebecca, operatrice socioassistenziale
Le condizioni di lavoro in molti asili nido sono precarie, i salari troppo bassi e il tempo per occuparsi di tutti i bambini e bambine come vorremmo troppo poco. Con l’iniziativa sugli asili nidi possiamo cambiare questa situazione insieme.
Rebecca, operatrice socioassistenziale